Pagine

Visualizzazione post con etichetta mappa mentale. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta mappa mentale. Mostra tutti i post

martedì 5 agosto 2014

Espandersi nei momenti di crisi. - 3a parte

Dopo aver assimilato che, a prescindere da qualunque condizione si trovi la strada in cui stiamo viaggiando, tocca sempre a noi piloti dell'auto mantenere il controllo della stessa e dopo aver assimilato il concetto che solo innovandosi si può continuare a mantenere alto il nostro potenziale di sopravvivenza, giungiamo adesso all'ultimo fattore che deve essere preso in considerazione per potersi espandere anche nei momenti di crisi.

Questo fattore è il marketing ovvero lo studio della domanda o la creazione della stessa. Forse in un prossimo futuro potremmo dedicare un post apposito sul marketing in modo da fugare le complessità e alterazioni che purtroppo spesso sono state introdotte riguardo questo argomento.

Un buon articolo che spiega bene e in termini molto semplici cosa sia il marketing lo trovate a questo indirizzo: ideemarketing.learningschool.it

Il marketing è quindi definito come occuparsi della domanda di un prodotto o servizio, investigandola, comprendendola, incrementandola, stimolandola o addirittura creandola.
Una domanda di un prodotto può essere creata.
Il telefono cellulare ne è un esempio. Quando a metà degli anni '90 i cellulari cominciarono a comparire sul mercato non accadde perchè le persone piangevano e bussavano ai produttori di strumenti tecnologici chiedendo che il cellulare venisse costruito e venduto. Nessuno si strappava i capelli perchè non poteva telefonare mentre guidava o mandare messaggi alla sua amata sdraiato sul divano.
L'esigenza non c'era. Guardiamo oggi come siamo messi. E' praticamente inimmaginabile per moltissimi di noi anche solo concepire la nostra giornata senza l'ausilio del cellulare. Saremmo irraggiungibili, non potremmo sapere le cose in tempo reale e un altro sterminato elenco di cose.
20 anni fa, qualcuno creò un prodotto e stimolò la domanda di quel prodotto e del beneficio che il prodotto poteva creare.

Produrre qualcosa senza che dall'altra parte ci sia qualcuno che desideri quel prodotto o servizio è un suicidio. Al punto che è meglio, prima di aprire un'attività o iniziare a produrre qualcosa, sincerarsi che ciò che si intende fare abbia mercato e possa essere desiderato una volta offerto.
Altrimenti si corre il rischio di andare dagli esquimesi a vendere climatizzatori o frigoriferi.
O stufe a pellet all'equatore.......

Le crisi economiche seguono anche i cicli di vita di alcuni prodotti o stili di consumo. Arrivati ad un certo punto, quando il prodotto o servizio ha cessato il suo ciclo vitale, se non si effettua un cambiamento il mercato entra in crisi.

In generale le aziende si curano poco del proprio marketing. Una volta che qualcosa sta andando bene, semplicemente continuano a "picchiare" duro pensando che per decenni o per secoli niente mai cambierà e tutto andrà bene.
Un esempio è stato il settore edile in Sardegna. Per tutta una serie di fattori, tra la fine degli anni '90 e i primi anni 2000 è iniziata una fase di crescita esponenziale delle case vacanze. Si vendevano case a velocità superiore alla possibilità di costruirle, al punto che interi cantieri era già venduti ancor prima che il primo mattone venisse apposto per la costruzione.
Questa enorme esplosione della DOMANDA di case vacanze in Sardegna ha fatto concentrare gli imprenditori del settore unicamente sulla produzione. Perchè quello era il problema. L'offerta doveva pareggiare la domanda, che era forte e in crescita.
Il mercato è cresciuto per circa 15 anni fino al 2008/2009 biennio in cui si sono sovrapposte varie situazioni. L'esplosione dei problemi bancari e di finanziamento mondiale con l'esaurimento della fase di crescita della domanda di case vacanze.
Così, mentre sempre più imprenditori entravano nel mercato per sostenere e aumentare l'offerta, improvvisamente la domanda di case vacanza crolla.
Non diciamo si azzera. Diciamo crolla. Ovvero diminuisce di percentuali importanti.
E tutto proprio mentre l'offerta continua ad aumentare.
Perchè questo? Perchè chi sosteneva l'offerta non aveva la capacità (e forse la preparazione e l'attitudine) di percepire immediatamente questo cambiamento. E quindi per alcuni anni (almeno 3/4) ha continuato a costruire nonostante non ci fosse più la domanda che ci si aspettava.
Ecco la crisi.....
Ma a noi interessa capire come se ne può uscire....

E la risposta è proprio quella. Occuparsi del marketing.
Ovvero vedere come aumentare la domanda o occuparsi di un nuovo tipo di domanda se quella precedente non sta più reagendo agli stimoli.
Questo viene fatto con la giusta promozione. Ricordandosi però che la promozione si effettua quando si ha ben compreso con che tipo di domanda si ha a che fare e in che modo interagire con essa.
Altrimenti una promozione senza cura è solo una promozione sprecata.
Perchè dice solo "Compra qui" ma non sa a chi si rivolge e nè se colpisce veramente le esigenze (domanda) di chi riceve quel messaggio promozionale.

Quindi si promuove qualcosa che ha bisogno solo di essere conosciuta perchè si è sicuri che essa sia un qualcosa di desiderato, desiderabile o necessario.
Perdere tempo e risorse a promuovere qualcosa che non è richiesto o necessario porta a dei fallimenti clamorosi.
E' anche un discorso di grandi numeri.
Se arrivano 1000 turisti (facciamo sempre questo esempio per rimanere in tema all'esempio precedente) in un'area, e mediamente il 50% di loro decide di usufruire dei servizi di ristorazione avremmo un numero potenziale di 500 persone che possono tramutarsi in clienti.
Se esistono 20 attività che si possono spartire queste 500 persone, occorrerà vedere se questo numero sia sufficiente per consentire a tutte le attività di prosperare.

E' naturale e nell'ordine delle cose che non tutte e 20 le attività andranno in profitto. Alcune di esse avranno una bassa qualità o dei problemi organizzativi o di pubblicità per cui di queste 500 persone, raggiungeranno pochi o nessun cliente.
Questo accadrebbe anche se i clienti potenziali fossero 1000. O 2000.

Con una differenza.
Se sono solo 500, gli errori e i costi derivanti dagli errori si riveleranno prima e in modo più marcato. Tutto qui. L'abbondanza di potenziali clienti serve solo a mascherare per un pò di tempo il problema.

Concludiamo dicendo che per espandersi nei momenti di crisi, ci sono 2 punti di vista, 2 posizioni da cui osservare la scena. C'è il punto di vista della singola attività che deve aumentare i clienti, il fatturato e la redditività. E c'è il punto di vista di un settore, un'area o un'intera nazione che deve aumentare il movimento dell'economia.

Nel caso prospettato sopra, c'è differenza fra le azioni che deve fare il singolo ristorante per avere più clienti (fra i 500 potenziali!) e le azioni che l'associazione dei ristoranti o gli enti locali debbano fare per aumentare il numero di presenze turistiche generali (i 1000 turisti prospettati). E' chiaro il concetto?

Grazie mille per l'attenzione.

giovedì 3 luglio 2014

Espandersi nei momenti di crisi. - 2a parte

Per espandersi dobbiamo assimilare un concetto molto importante. Per illustrarlo ricorriamo ad una metafora ovvero ad una rappresentazione scenica di una situzione immaginaria che piuttosto che spiegare ciò che stiamo dicendo, ce lo "mostra".

Immaginiamo di essere dei piloti di auto. Siamo dei piloti sportivi. Abbiamo imparato a guidare l'auto in ogni situazione. Sappiamo accellerare, frenare e ogni genere di diavoleria che vediamo fare in tv agli stuntmen dei film di inseguimento d'auto.

Il pilota ha il controllo del suo mezzo. Egli sa cosa deve muovere e spostare per ottenere l'effetto desiderato. Il fatto che la strada sia impervia, sia bagnata, che tiri vento incide solo nella misura in cui il pilota ne prende atto e elabora le soluzioni appropriate.

Il pilota o è bravo o non lo è.
Non accade che uno sia un bravo pilota con il sole e sia incapace di guidare con la pioggia. E se anche lo fosse, egli vedrebbe subito che c'è un'area di abilità di guida in cui è carente e che deve migliorare.
Se il pilota guida male, il risultato è che egli guida male. Nessuno da la responsabilità o la colpa alla strada o a qualsiasi altro fattore.
Questo si chiama "RESPONSABILITA'". Essere responsabili significa varie cose. Tra queste "la sensazione di essere incaricato di qualcosa", o, più pertinentemente, "l'abilità e la volontà di considerarsi CAUSA".
Di fronte ad un problema si può scegliere cosa si vuole essere. Si può optare per sentirsi un effetto o per sentirsi una causa. Causa o effetto. E' una questione di scelta.
Se una persona attribuisce la causa a qualcun altro o a qualcos'altro, da potere a quella entità e la rende causa. E rende se stesso un effetto. Al punto che se continuiamo in modo imperterrito a eleggere gli altri causa e noi effetto (è colpa tua, è sempre colpa tua, è colpa del governo, è colpa del datore di lavoro, è colpa della moglie, dei figli, della società.....) diventiamo pian piano delle vittime. Gli altri sono causa e noi subiamo. Gli altri sono causa e noi effetto. Fino al punto di non poter causare più niente.

Per controllare un problema od una situazione, dobbiamo porci nella posizione di sentirci causa.
Dobbiamo far ricadere la situazione nella nostra sfera personale di controllo. Deve essere qualcosa su cui è possibile far qualcosa.
Siamo dei piloti? C'è un problema? Bene! Cosa può fare il pilota che gli permette di superare l'ostacolo?
E' un modo di pensare. Può non essere istintivo ragionare così e probabilmente c'è del lavoro da fare affinchè diventi un abitudine e un modo naturale e immediato di comportarsi.
Ma questo atteggiamento ci porta ad essere ESTROVERSI e non INTROVERSI. Quindi possiamo guardare fuori e, mentre osserviamo, possiamo percepire meglio ciò che ci circonda e trovare meglio le soluzioni.

Espandersi nei momenti di crisi è possibile e doveroso. Perchè se tutti si espandono, magicamente la crisi non c'è più. E la crisi comincia a sparire velocemente anche quando relativamente POCHI individui cominciano a espandersi.

Altrimenti ci releghiamo nella posizione di attesa, cioè ci aspettiamo che qualcuno faccia qualcosa. E potremmo diventare mummie prima che ciò accada. In ogni caso nel periodo in cui attendiamo ci stiamo eleggendo a vittime. Perchè non siamo causa ma siamo effetto.

Nel prossimo e conclusivo articolo sommeremo il concetto di innovazione, di responsabilità (essere causa) con l'ultimo fattore che deve essere presente per poterci espandere.
Vi attendiamo.

Grazie per l'attenzione.

lunedì 30 giugno 2014

Espandersi nei momenti di crisi. - 1a parte

Dire che la crisi non esiste, o che essa sia solo un fattore mentale, significa dire semplicemente una bugia.
Nell'economia e nella finanza qualcosa è cambiato ed è oggettivo.

Prendiamo le distanze da chi invece pensa che un buon modo per risolvere i problemi della tempesta in atto, dicono che semplicemente la tempesta sia un'invenzione e un accordo visionario collettivo.
Se anche la tempesta fosse un accordo visionario collettivo, essa sarebbe qualcosa di tangibile. E quindi qualcosa di cui occuparsi.

Poi c'è l'altro aspetto..... Ovvero l'aspetto scientifico e pratico della cosa. Una crisi può essere differente da un'altra crisi perchè una potrebbe essere piccola mentre l'altra grande. Ma piccola in proporzione a cosa e grande in proporzione a cosa?

Dire che c'è la crisi significa solo che qualcosa non va ma non è una definizione molto utile. Perchè non ci dice QUANTO non va e COSA non va.
"Quanto" è importante. Perchè non basta dire che c'è la crisi. Occorre definire quanta crisi ci sia.
Questo può essere diverso da zona a zona e da paese a paese.

Di sicuro il modo di lavorare che dominava il mercato italiano fino a circa 6 anni fa non c'è più.
Forse ci sarà un modo migliore di lavorare. O forse no. Ma di sicuro non ritorneremo a quel tipo di sistema.

Perchè? Perchè il mondo economico scorre in avanti. E il tempo passando modifica in modo definitivo le cose. Quindi niente tornerà come negli anni '50 o anni '70. Oppure agli anni '90.
Forse le cose peggioreranno o forse miglioreranno. Dipenderà da noi, ma sarà diverso. Forse molto o forse poco. Ma diverso.

La parola d'ordine è quindi una: INNOVAZIONE.
E innovare non significa solamente cambiare il proprio computer in un tablet di ultima generazione o cambiare il proprio furgone a gasolio in un furgone ibrido in parte elettrico e in parte con motore meccanico diesel.
Innovare non è solo una questione di cambio di attrezzatura e strumentazione.
Innovazione non significa ammodernamento della tecnologia usata.
Questa è una definizione molto limitate e limitante di innovazione.

Innovare significa cambiare. Cambiare a seguito del cambiamento esterno o, meglio, cambiare per anticipare il cambiamento esterno.
Innovare significa cambiare il modo di lavorare, la propria conoscenza e formazione.
Innovare significa anche smettere di produrre un prodotto che, prima o poi, sarà richiesto meno o non richiesto del tutto.
Innovare significa cercare nuovi mercati, nuove alleanze, nuove organizzazioni interne.

Possiamo quindi già delinare 4 grandi aree di un'azienda che possono e debbono essere oggetto di miglioramento e innovazione:
  1. Migliorare il proprio team di lavoro.
  2. Elaborare una valida strategia aziendale.
  3. Sviluppare efficaci strategie di marketing.
  4. Affinare le abilità di vendita.
Per fare questo c'è un concetto molto importante che va sviluppato e che riguarda la propria capacità di guidare la propria azienda e la propria vita.
Come se queste 2 fossero degli aerei e noi dei piloti.
Ma lo vedremo nella seconda parte di questo post.

Grazie per l'attenzione.

mercoledì 26 marzo 2014

Facciamo un passo indietro: Cosa è il denaro! Capitolo 01

Questo blog è nato alcuni anni fa a supporto della nostra attività di consulenti aziendali. Essendo molto impegnati anche sul fronte delle riforme sociali e del volontariato, il tempo a nostra disposizione per curare questo luogo di notizie e informazione non è mai stato tanto.

Urge quindi un riavvolgimento del nastro e ripartire direttamente dal cuore dell'argomento del blog. Visto che parliamo di "denaro" e dintorni, cominciamo a visionare cosa sia il denaro.....

Il denaro altro non è che un'idea, un concetto astratto, una rappresentazione della realtà.
E in particolare la rappresentazione di qualcosa che è stato prodotto e che potrebbe essere scambiato. In una ottima definizione qualcuno ha parlato di denaro come la rappresentazione di una "relazione" e non di un oggetto.

Purtroppo il fatto che le persone bramino questa idea e si addormentino sperando che il giorno dopo la loro stanza da letto sia piena di questo concetto astratto, impedisce al cittadino medio di capire questo argomento.
La mancanza di denaro è un problema. Lo si comprende. Oggi chi non ha denaro vive in una condizione miserevole. Ben peggio di altri contesti sociali e altri tempi.
Perchè se prima chi non aveva denaro, pativa enormi difficoltà a sopravvivere (ma anche oggi è così!), adesso grandi difficoltà le patisce anche di un pò di denaro lo ha.
Perchè sembra che non ne basti mai.

In ogni caso il denaro è un modo con cui indichiamo una possibilità. Ovvero la possibilità di potersi procurare beni e servizi che ci servono per sopravvivere ma anche per migliorare la qualità della vita.
Il denaro non ha valore di per se.
Ha valore nella misura in cui permette di acquisire beni e/o servizi.
Al punto che se la nostra tasca fosse piena di denaro ma nei negozi non ci fossero beni da acquistare, quel denaro non servirebbe a niente.

Ma, superato questo concetto mentale apparentemente fin troppo semplice, che differenza ci comporta tutto ciò nella vita di tutti i giorni? Che se non impariamo a comprendere come il denaro si genera, accetteremmo tutte le teorie false che attualmente girano nei mass-media e nelle chiaccherate da bar.

Quali? Citiamo un pò in ordine sparso:
*) Non ci sono soldi per colpa della crisi.
*) Non ci sono soldi perchè le persone spendono troppo.
*) La colpa è dei politici che spendono tutto.
*) Bisogna risparmiare.
*) Le strade non si possono aggiustare nè ci possono essere nuovi banchi nelle scuole perchè lo stato è senza soldi.
*) Se chi ha due lavori, ne facesse uno solo ci sarebbe lavoro anche per i disoccupati.
*) La colpa è di chi evade le tasse.

Solo alcune. Alcune frottole senza alcun fondamento disciplinare. Solo concetti buttati lì, incoerenti e talmente generalisti da essere inapplicabili a qualunque sistema.
Perchè? Non certo perchè lo diciamo noi! Sono dati falsi perchè partono da errate definizioni dei termini che usano.
Ma queste frasi condizionano il nostro modo di vivere. Ci conducono a fare scelte che cambiano il nostro presente e il nostro futuro. Come individui e come membri di una nazione.
Non è poca roba.

Ecco che abbiamo quindi intenzione di cercare di spiegare bene cosa il denaro sia e come funzioni.
Perchè l'unica libertà che abbiamo è la conoscenza.
E senza conoscere non si può essere liberi. Neppure se abbiamo milioni di euro nelle tasche.

Grazie per l'attenzione.

lunedì 27 gennaio 2014

Denaro e preoccupazioni a riguardo

Il tema del denaro mi ha sempre affascinato.
E anche se qualcuno in fondo alla sala sghignazzerà leggendo questa frase, la realtà è che c'è differenza fra "desiderare denaro" e "essere incuriositi dal denaro".

Il denaro è una di quelle cose che passa trasversalmente la vita di quasi ogni uomo e donna sul pianeta. Che ne influenza le vite in un modo così profondo e permanente che liquidare tutta la faccenda con un solo
"Si, va bene. Si tratta di denaro"
mi sembra veramente poco.
Ho personalmente scritto un libro sul denaro e penso sia intelligente da parte mia segnalarvelo. In questo libro ho analizzato a fondo il perchè il denaro è tanto importante nella società di oggi.
Il denaro è una manifestazione dell'energia.
E in questa società è la manifestazione principi essendo le altre cadute in disuso. Non vi è più la conquista brutale di nuovi territori o popoli, non vi è il baratto e scompaiono altre forme di governo e di ripartizione della produzione.
Il comunismo ha dichiaratamente mostrato il suo fallimento e lo stato più comunista del pianeta terra, la Cina, è lo stato che possiede e compra più denaro di ogni altro.
Basti guardare l'elenco delle 10 banche più capitalizzate del mondo per capire.
Un giro su Google alla ricerca di questa classifica si fa in un paio di minuti.

Ma il denaro spesso è un fenomeno incompreso.
Dal cittadino comune, sicuramente ma anche da molti esponenti della cultura economica.
Che qualcuno di loro sappia come vanno le cose e non faccia niente è un'ipotesi non così campata in aria.

Questo blog ha sempre voluto parlare di denaro ed economia partendo da lontano e vedendo le cose in modo originale.
Non perchè ci piaccia per forza fare i bastian contrari. Non ci piace.
Facciamo i bastian contrari perchè siamo contrari alle opinioni dominanti. Che sono dominanti ma sbagliate. 

Si, lo so. Assurdo ma può succedere. Dominare ed essere nel torto. Hitler e il suo nazionalsocialismo è un esempio fin troppo facile da fare.

Nel corso del tempo forse il servizio da noi reso al lettore non è stato nè completo nè frequente.
E di questo siamo un pò dispiaciuti.

Cercheremo di porre rimedio a ciò in un nuovo 2014 che è iniziato da un mese.
Cercando di capire sempre di più riguardo al denaro e al perchè è diventato un problema e una preoccupazione per così tanti.

Saluti e grazie per l'attenzione.

venerdì 9 agosto 2013

Crisi: ma esiste davvero? Noi non ne siamo così sicuri

Onestamente ci piace pensare al fatto che le parole siano strumenti che possiamo controllare e gestire secondo le nostre necessità.
Parlo di noi uomini, noi esseri umani.

Non ci piace l'idea che le parole abbiamo il potere di controllarci, causarci emozioni non corrispondenti alla realtà e che non siano sotto il nostro controllo.

Quando una parola viene usata in modo improprio, reca un pessimo servizio alla comunicazione. Non staremo qui ad elencare le centinaia, migliaia di parole il cui significato è stato distorto al punto che non servono più per il motivo per cui sono state create..... ovvero portare maggiore comprensione.

Così più parli, più leggi, più ascolti e meno capisci.
Assurdo? Però sta funzionando così.

E' da qualche anno che la parola "crisi" ci ha invaso e continua a risuonarci nelle orecchie.
Ma che significa crisi? Tralasciando alcune sfumature di significato che ci porterebbero in territorio troppo filosofico, per crisi la maggior parte delle persone intende un periodo in cui le cose non vanno come dovrebbero ma anzi precipitano verso il basso.
E per crisi economica, un periodo in cui il lavoro sparisce, le fabbriche e i negozi chiudono, gli operai e impiegati vengono licenziati e le famiglie tagliano le spese perchè non riescono più ad arrivare a fine mese.

Ma la crisi esiste davvero?
Sicuramente in questo momento e con questa domanda 7 persone su 10 cominceranno a pensare male di chi scrive questo articolo. Come minimo. Mentre 2 su 10 rimarranno attoniti a non capire cosa si vuol dire e solo uno dirà "La pensa come me!".

La nostra è una domanda provocatoria per far riflettere.
Nessuno qui sta minimamente insinuando che la scena che ci sta attorno (e ci limitiamo solo agli aspetti economici e finanziari senza neppure sfiorari temi sociali, etici e filosofici) sia ottimanale ma neppure buona.
E' una situazione bel lontana da un livello minimo di accettazione.
Ma la nostra opinione è che la scena è ben lontana dal livello minimo di accettazione così come lo era anche quella di 4/5/6 anni fa e cosi via.
O meglio, adesso stiamo vedendo gli effetti di una scena non ideale di qualche anno fa.

Siamo abituati dall'atteggiamento medico moderno a occuparci di qualcosa solo quando compare il dolore.
Ciò è il modo sbagliato di avvicinarsi ad un problema.
Curare un malato quando la malattia è al suo apice, significa non essersi presi cura del sano dal suo apice di salute, giù giù giù fino al momento peggiore.
La scena ideale non è curato un malato. Quello è l'ultimo atto quando gli altri altri non hanno funzionato.
La scena ideale è far si che un sano rimanga tale.

In un paese, ciò che si deve fare è impedire che l'economia crolli e non prendere provvedimenti per uscire dalla crisi.
Ma all'università e in tv insegnano che esiste il "ciclo economico" che è un concetto di base che ci dice che qualcosa attraversa degli alti e poi dei bassi.
E per quanto sia vero che nella vita non esistono solo le linee rette ma più verosimilmente le tendenze, è anche vero che il concetto per cui occorra accettare come fisiologici questi periodi di "crisi" è gravemente passivo e persino causa dello stesso periodo di crisi.
La crisi non esiste. O meglio è semplcemente inutile e dispersivo parlare di crisi.
Noi di Denaro e Dintorni non consideriamo funzionale questa definizione.
Arriviamo addirittura a pensare che senza il gram TAM TAM che i mass-media hanno fatto di questo concetto mentale collettivo, qualcuno sarebbe passato attraverso questo deserto senza accorgersi di niente.
E lo diciamo perchè tante persone, negli anni passati, non si sono accorti di niente.
Quando c'era tanto di cui accorgersi.

Sicuramente ci sono modelli di organizzazione economica che vanno riformati. Ma non da oggi.
Sicuramente ci sono influenze esterne alle dinamiche di mercato che le stanno alterando e fanno pagare il prezzo del conto ai cittadini. Ma non da oggi.
Sicuramente si stanno insegnando ai giovani ancora più bugie sulla finanza di quelle che hanno già insegnato ai grandi. Ma non da oggi.
Sicuramente c'è bisogno di una vera e propria rivoluzione culturale che inverta i vettori di comprensione del denaro e del lavoro. Ma non da oggi.

Quindi perchè parlare di crisi? Non ha senso. O forse si?
Siamo in crisi, in un periodo di crisi. Ma secondo noi questa affonda le sue radici negli anni '70, si sviluppa embrionalmente negli anni '80, si mette al lavoro negli anni '90, per poi cominciare a manifestare i suoi primi effetti nei primi anni '2000 e i suoi effetti completi a fine decennio. Fino ad oggi.
E forse fino a domani.
Ciò dipende da noi, dalla nostra comprensione delle cause e dei fattori in gioco.
Parlare di crisi è fuorviante per tutti questi motivi.
E' sterile.

Non potremmo esprimere la cosa in un modo più semplice.

Sentir parlare di crisi al bar ma anche nei salotti della TV è disarmante. Parlano di inezie, di dettagli infinitesimali e di cose che neppure c'entrano.
E più che altro si ricoprono con questa coperta che tutto sembra spiegare.
"Eh, c'è proprio crisi!". Noi diremmo che ce l'hai tu una grande crisi. Di identità, di comprensione, di vitalità, di futuro.
Allora si. Allora pensiamo che ci sia la crisi.
Parlare di crisi in un momento in cui l'Uomo su questo pianeta sta producendo e consumando come non mai è economicamente assurdo.
Sicuramente ci sono aree in cui qualcosa funziona peggio degli altri posti.
E sicuramente ci sono grandi disparità di distribuzione di ricchezze.
Ma è tutta una cosa di questi ultimi 3/4 anni?
Sicuri?

Noi mica tanto.....

Grazie per l'attenzione.

martedì 18 settembre 2012

Il fattore "IO VOGLIO"



Salve a tutti, dopo un'estate calda e afosa come da tanti anni non accadeva, si chiude il capitolo "vacanze" e ci si rituffa nel mondo del lavoro e della produzione.
 
Sappiamo che in questi ultimi mesi la nostra presenza su questi schermi non è stata frequente. In un contesto di tecnica PNL, noi non dovremmo neppure chiedere scusa. Ma senza togliere niente a questo insieme di tecniche, in cui è possibile trarre molti insegnamenti, noi di DENARO e DINTORNI siamo seguaci del buon vecchio adagio che recita "la verità è un proiettile che può bucare ogni tipo di corazza".
 
Ritorniamo su questi lidi con un post che si basa sulla traduzione nella nostra lingua di un articolo di un social network americano. I concetti delineati sono, secondo noi, forieri di molteplici riflessioni.

Il post parla di cosa significhi realmente il concetto di volontà.

Quanto è importante per voi raggiungere i vostri obiettivi? Quanto volete davvero aumentare il vostro reddito? Quanto volete migliorare il vostro futuro?

Quanto maledettamente volete avere successo?
Su una scala da 1 a 100 (con 100 che vuol dire che si è così eccitati e appassionati per il proprio successo da non dormire la notte), quale punteggio personale avreste ora? Cosa  accadrebbe se incrementaste questo punteggio di 30 o 40 punti?
Dopo aver definito con esattezza il vostro obiettivo o prodotto (come illustrato in un precedente articolo qualche settimana fa), ora è necessario aggiugere qualche cavallo vapore al motore.

Il fattore "IO VOGLIO" è qualcosa che potete controllare. Nei fatti, molte persone riescono nel loro campo, non perchè siano degli esperti o particolarmente competenti ma perchè il loro fattore "IO VOGLIO" è molto alto. Essi vogliono veramente avere successo e danno tutto ciò che è necessario per raggiungere i loro obiettivi.

Molte persone non vogliono, nei fatti, il risultato del loro lavoro (prodotto) con la giusta intensità affinchè la cosa si realizzi.
Invece di trovare il modo di avere successo, trovano scuse.

Dopo aver dato un nome al proprio prodotto (definito con esattezza!), è necessario quindi volere il proprio prodotto.

1. Nominare il proprio prodotto o il risultato cercato. E' molto più facile volere qualcosa di specifico che qualcosa di non definito, espresso solo in termini generali.
Ottenete qualcosa di specifico. Per esempio, un venditore di auto potrebbe desiderare di fare 30 prove su strada con clienti, 5 vendite e 1.000 euro di commissioni guadagnate in una giornata. Un consulente fiscale potrebbe desiderare di completare 20 dichiarazioni dei redditi e riuscire a trovare 3 nuovi clienti. Una madre potrebbe desiderare che suo figlio di 4 anni impari ad allacciarsi le scarpe e sua figlia di 16 smettere di fumare marijuana.

2. Decidere QUANTO si desidera il risultato. Questo è un qualcosa che può essere incrementato in base ad una decisione.
Per esempio, il pensiero "Certo, mi piacerebbe avere una carriera di successo" non equivale ad una grande quantità di "volontà". Occorre cambiare l'atteggiamento in qualcosa di simile a: "Fare della mia carriera un gran successo è così importante per me che farò tutto quello che serve per essere il migliore del mondo. Lavorerò 10-12 ore al giorno. Imparerò tutto quello che posso e cercherò tutto l'aiuto che mi è possibile, da ogni risorsa possibile. Voglio mangiare, dormire e respirare la mia meta. Userò la mia forza, il mio tempo, la mia conoscenza, la mia fiducia, la mia fede e le mie risorse per far andar bene le cose. Diventerò il migliore in questo campo e raggiungerò la mia meta non importa ciò che occorrerà".

3. Se non è possibile far si che si VOGLIA ottenere il prodotto, raggiungimento o risultato, ci deve essere qualcosa di sbagliato.
Forse, è necessario mettere prima a posto qualcosa nella propria vita. Molti fattori nella vita possono distruggere o limitare il tuo desiderio di ottenere qualcosa: droghe, alcool, cattive relazioni, comportamenti non etici e così via.
Forse si ha bisogno di una maggiore auto-disciplina, un approccio migliore, più istruzione, persone con maggiori caratteri positivi attorno a se, un atteggiamento gentile verso se stessi o un luogo migliore dove vivere e lavorare.
O forse c'è bisogno di stabilire qualche altra cosa da voler realizzare.

In ogni caso, dovete trovare un modo per VOLERE passionalmente, intensamente ed irragionevolmente ciò che avete STABILITO per voi. Abbiate più desiderio di ottenerlo o realizzarlo rispetto a qualunque altra cosa abbiate desiderato finora. Se il vostro fattore "IO VOGLIO" è forte abbastanza, niente può fermarvi. 
Così, quanto maledettamente volete aver successo?

Speriamo che questo articolo, molto, molto profondo nei suoi concetti di base, sia di grande spunto per le vostre conquiste.

Grazie per l'attenzione.

giovedì 10 novembre 2011

Come uscire da un tunnel di debiti? 2a parte

Dopo aver chiarito la distinzione fra debito e conto da pagare, il primo passo per portare ordine nella propria situazione finanziaria è quello di stilare un prospetto, possibilmente ordinato, cartaceo in cui evidenziare (nero su bianco) quale è la propria situazione finanziaria.

Mancare di avere un quadro chiaro e asciutto di quello che guadagniamo, di quali siano i costi fissi, i costi variabili e le somme che non stiamo riuscendo a pagare è non solo importante ma FONDAMENTALE E IMPRESCINDIBILE.

Uno degli errori, se non proprio il più grave che si possa commettere, in cui non cadere è quello di non avere un quadro chiaro della situazione.
Fin troppo spesso, lo scriviamo per averlo appurato per esperienza occupandoci di centinaia di consulenze personalizzate, le persone hanno una visione molto distorta dei loro conti da pagare e dei loro debiti. Soprattutto quando parliamo di singoli individui e di piccole imprese a conduzione familiare o giù di lì. Alcuni mi hanno risposto: "Ma se i soldi che circolano nelle tasche sono pochi a che serve tenere una contabilità?". Altri, forse con più arguzia, mi hanno detto: "Si, tengo la contabilità, porto tutte le fatture al commercialista!".
Con ordine......
Se il flusso monetario è basso o nullo, è ancora più importante tenere traccia dei movimenti per comprendere quale sia la situazione. Paradossalmente è più importante che chi non ha soldi tenga sotto controllo i propri conti rispetto a chi soldi ne ha da buttare.
La contabilità che un commercialista offre e gestisce non è esattamente la stessa cosa del tenere sotto controllo l'intero panorama finanziario di un individuo. Il fine è diverso. Il commercialista gestisce i conti di qualcuno con il punto di vista di rispettare le norme fiscali e di eseguire quegli che sono gli adempimenti richiesti. Le 2 cose quindi non sono uguali.
Anche perchè da una contabilità fiscale tenuta dal commercialista vanno esclusi tutti i movimenti che non hanno un evidenza giuridica. Ad esempio, un debito con un privato non è qualcosa di cui un commercialista può tenere traccia perchè non è un movimento fiscalmente rilevabile.

Come deve essere composto un quadro finanziario? Dovrebbe separare, come in qualsiasi contabilità, il patrimonio di una persona dal suo prospetto di entrate-uscite.
Per essere chiari useremo una spiegazione che chiarirà molti dubbi. Anzichè usare i classici nomi per parlare di patrimonio e cioè attività e passività, creeremo un prospetto patrimoniale come segue:
Da una parte indicheremo le IMPIEGHI (al posto delle parola attività!) e dall'altra indicheremo gli FONTI (al posto della parola passività).
Gli impieghi indicano quale destinazione o uso avranno i soldi. Potrebbero essere beni strumentali oppure accantonamenti sul conto corrente. Un credito è un impiego. Perchè i soldi che diamo in prestito vengono in un certo senso destinati a qualcosa.
Le fonti indicano da dove provengono i soldi. Tipicamente vengono da finanziamenti (propri o di altri) oppure da guadagno.
Ne deduciamo che quello che rimane dai ricavi detratti i costi costituisca un'entrata netta che diventa una fonte.
Nelle fonti occorre inserire tutti i propri debiti. Con privati, con lo stato o con banche.
Consiglio un programma che è molto utile per gestire i propri conti e che, nonostante sia molto semplice, è comunque molto professionale. E' un programma a uso libero e non costa assolutamente niente. Contattatemi via mail e non solo vi indicherò il nome del programma e il sito da cui scaricarlo gratuitamente. Ma vi invierò un modello di contabilità che gira su questo programma in modo assolutamente gratuito con consulenza apposita.

Quindi iniziamo da questo punto.
Mettiamo ordine ai nostri conti. E' il primo punto da cui partire.
Guardare in faccia il mostro e prendere il toro per le corna (per usare 2 metafore) è il primo passo per la soluzione dei problemi.
Mettere la testa nella sabbia il modo più facile per far perdurare ogni situazione.
Sembra il consiglio più banale e più scontato ma è verità sacrosanta, sperimentata di persona.

RICHIEDETEMI QUINDI IL NOME DEL PROGRAMMA E UNA CONSULENZA PERSONALIZZATA.  L'indirizzo email è denaroedintorni@tiscali.it.

Al prossimo post sull'argomento.
Grazie per l'attenzione.

giovedì 3 novembre 2011

Fare Business adesso in Italia? Che faccio, mi metto in proprio?

Nella mia attività di consulente finanziario, mi è capitato spesso di trovarmi ad accompagnare dei coraggiosi nel loro tentativo di mettersi in proprio e avviare una propria attività.
Ovviamente le persone si rivolgevano al mio studio di consulenza principalmente per l'ottenimento delle risorse finanziarie con cui dare via all'impresa.
Praticamente nessuno (nella mia personale casistisca decennale) si è presentato a richiedere dei finanziamenti con un piano aziendale preciso o con una chiara visione di quanto stavano per andare a fare.

Questa cosa è peculiare e volevo condividerla con voi oggi.
Sopratutto alla luce delle ultime vicende che stanno condizionando il presente e il futuro del nostro paese.
La domanda è precisa: è il caso di avviare qualche progetto imprenditoriale in Italia, ora?

La risposta non può essere un bianco o un nero. Non può essere un assoluto si o un assoluto no. D'altronde non gradiamo tanto l'uso di logiche assolute. Troppo grossolane, troppo superficiale. Solo 2 valori di riferimento quando il mondo è una sfumatura continua di colori e toni.
Dovremmo vedere di quale mercato parliamo, dovremmo vedere di quale precisa zona d'Italia parliamo.

Ma possiamo esaminare la cosa, partendo dai dati di fatto. Pensavate che l'Italia non fosse il miglior paese in cui iniziare un'attività imprenditoriale. E' una sensazione ma parrebbe anche un dato di fatto. Il sito "Doing Business" (fare impresa) della Banca Mondiale stila ogni anno una classifica di molti fattori relativi al fare impresa. Complessivamente, per l'anno entrante, siamo posizionati addirittura al 87-esimo posto (in calo di 10 posizioni rispetto all'anno precedente). In pratica ci sono SOLO 86 nazioni al mondo in cui è più facile aprire e condurre un'attività in proprio. Diciamo che in una classifica di 183 nazioni non è un grande risultato. Insomma vedete voi. Per essere la 7° o l'8° potenza industriale mondiale mi sembra una VERGOGNA. Questa è la pagina. Se volete divertirvi a vedere altri parametri (come ottenere credito, permessi di costruire, risolvere insolvenze, etc.) giusto per avere una panoramica maggiore.

Ora i soliti "finti" nazionalisti, diranno che sono solo opinioni contestabili, "saranno bravi loro", e così via. Non che ci piaccia prendere per oro colato classifiche e procedure statistiche. Ma ci piace l'idea di prendere qualsiasi di queste opinioni e raccogliere la sfida di poter fare un'autocritica costruttiva.
Che in Italia la burocrazia, le commistioni pubblico-privato, i clientelismi, una giustizia civile assurda anche per un paese del terzo mondo siano dei GROSSI problemi non lo scopriamo da un report di un'agenzia internazionale.

Quindi, tu che ora leggi e che vorresti metterti in proprio, cosa pensi di fare?
E' una buona idea aprire un'attività ora?

Partiamo da un presupposto. L'Italia è il nostro paese. Se adesso è ridotto come è ridotto è anche frutto di qualcosa che abbiamo fatto o NON abbiamo fatto anche noi. Quello che abbiamo è il risultato della somma delle responsabilità di tutti noi italiani. Su questo non ci piove e non ci si discute.
Quindi abbiamo, anche, la responsabilità di pensare di ricostruire la dignità e la credibilità di un paese che ha un patrimonio umano e culturale unico nel pianeta. L'Italia è un paese che se non ci fosse bisognerebbe inventarlo. Questo non possiamo e non dobbiamo dimenticarlo.

Quindi, da fidanzate tradite, o prendiamo il coraggio a 2 mani e andiamo via da questo paese, andando a vivere da qualche altra parte, oppure vediamo che si può fare.

Mettersi in proprio in Italia non è facile, ma d'altronde molte persone ce l'hanno fatto nonostante tutto. Quindi il punto è che dobbiamo fare le cose in un posto dove la gravità è maggiore. Si fatica di più, è vero. Ma la sfida è maggiore. E vincere ancora più entusiasmante.

Vedremo prossimamente come arrivare corazzati al fatidico momento di mettersi in proprio. Come trovare le risorse in questo momento non facile e come preparare un piano aziendale che non sia una stupidaggine accademica come i business plan che vengono spesso preparati.
E se scriviamo così, abbiamo motivi validi per dirlo.
Quindi, si, ci possiamo mettere in proprio ma non prima di avere chiari i pericoli e le difficoltà. E le risorse che dobbiamo avere.

Alla prossima. Grazie per l'attenzione.

martedì 1 novembre 2011

Come uscire da un tunnel di debiti? 1a parte

Salve,
ci sono alcune parole che spaventano e inquietano. Pur rimanendo solo e soltanto parole. In questi giorni di Halloween, abbiamo le streghe, i vampiri, i licantropi, gli zombie e via dicento.
Abbiamo parole che veicolano immagini di malattia e di morte. Altre di disperazione e dolore.
Una parola che sicumente tormenta l'italiano media in questi tempi è DEBITO. O meglio debiti, perchè al singolare non spaventa così tanto.
A meno che non si stia parlando di debito pubblico e allora lì è un altro discorso.
Con questo post, vorremmo inauguare un periodo in cui affronteremo a più riprese il concetto stesso di debito. Ciò perchè appare fin troppo evidente che esistano concetti errati su questa cosa e appare ancora più evidente che moltissime persone abbiano problemi a riguardo.

Parlare di lavoro, imprenditorialità o addirittura finanza ed economia internazionale quando di è sopraffatti da debiti contingenti, diventa difficile. Non che si parlerà unicamente di questo ma sarà un tema ricorrente.

Non solo, abbiamo in preparazione un nuovo libro, il cui titolo è ancora in discussione ma che momentaneamente è intitolato "Come risalire la china!" ovvero come riuscire a tirarsi fuori dalle paludi della vita, soprattutto dalle trappole dei problemi finanziari.

Iniziamo con calma e dalla base (come solitamente ci piace fare!),
Cos'è un debito?

Un debito è, genericamente, un vincolo nei confronti di qualcuno per cui siamo tenuti a restituire qualcosa che ci è stato prestato. Questo qualcosa può essere un FARE o un DARE. Cioè qualcuno può aver fatto qualcosa per noi oppure può averci dato qualcosa. E noi sappiamo (per accordo condiviso) che questo qualcosa debba essere restituito.
Questo in via generale.
Tralasceremo, ovviamente, tutti i commenti e le riflessioni sui debiti morali ed etici che possiamo aver contratto. Dobbiamo qualcosa a molte persone: a genitori, parenti, amici, etc. Spesso questi "debiti" vengono ignorati o minimizzati ma è un argomento vasto e non lo toccheremo. Parliamo in questo cao dei debiti relativi ad un FARE.
Più facile è discutere dei debiti relativi ad un DARE. Qualcuno ci da qualcosa con l'accordo che questo qualcosa debba essere restituito prima o poi. Potrebbe non essere una restituzione della stessa cosa ma di qualcosa di similare. Se non c'è il vincolo della restituzione avremmo il concetto di "regalo" o di "vincita".
Più concretamente, ciò che più frequentamente viene prestato è il denaro! Proprio perchè il denaro stesso è un jolly che facilmente si trasforma in oggetti e servizi, avremmo che più facilmente si presta e si rimborsa denaro.

C'è però un punto che va chiarito e che è FONDAMENTALE per comprendere la natura del debito.
Erroneamente molti chiamano debiti delle cose che, dal punto di vista pratico, debiti non sono.
Esempio molti chiamano debiti le rate delle finanziarie con cui stanno acquistando l'auto oppure la rata del mutuo. Ma andiamo con calma, per capire meglio.

Il debito finanziario consiste in una somma generale che siamo tenuti a restituire a qualcuno in virtù di un contratto o di un accordo. In genere si prende una cifra X e di concorda che questa verrà restituita in un tempo prefissato, in un'unica solozione o con pagamenti scadenzati (le rate).
Ma esposto così, il concetto non ci aiuta a comprendere bene la natura del debito. Soprattutto dei connotati emotivi connessi.
Allora stabiliremo questa differenza:
DEBITO (in inglese debt): una somma di denaro dovuta a qualcun altro che non stiamo restituendo nonostante gli accordi o che pensiamo di non riuscire a restituire.
CONTO da PAGARE (in inglese bill): una somma di denaro dovuta a qualcun altro che stiamo restituendo regolaramente in base agli accordo e che pensiamo di riuscire a restituire.

Compresa la differenza?
Prendiamo ad esempio la differenza fra un mutuo e l'affitto di un appartamento.
Fissiamo, per semplicità, che la rata del mutuo sia uguale al canone di affitto. Mettiamo che entrambi costino alla famiglia 700 euro mensili.
Da una parte abbiamo qualcuno (chi ha contratto il mutuo) che sa che ogni mese deve pagare 700 euro per tutti gli anni a venire per garantire un tetto sulla testa della sua famiglia. Dall'altra parte abbiamo qualcun altro (chi ha la casa in affitto o, meglio, locazione) che sa che ogni mese deve pagare 700 euro per tutti gli anni a venire per garantire un tetto sulla testa della sua famiglia.
E' ovvio che sebbene la situazione sembri uguale, vi sono delle grosse differenze fra le 2 famiglie.
La prima pagherà 700 euro per un periodo limitato (20, 25 o 30 anni mediamente) mentre l'altra famiglia pagherà 700 euro vita natural durante.
Ma da un punto di vista strettamente di equilibrio dei conti, la situazione è similare.
La famiglia con il mutuo ha si un debito complessivo con qualcuno di (esempio) 200.000 € ma a pareggiare i conti avrà anche la proprietà di un immobile del valore di 200.000 €. D'altra parte chi vive in affitto non ha nessun debito complessivo ma neanche nessun patrimonio.
Insomma le situazioni hanno indubbie differenze (dopo 30 anni chi ha contratto il mutuo smette di pagare la rta di 700 euro e si ritrova proprietario di un bene, chi sta in affitto no) ma la nostra attenzione si sposta sul meccanismo mentale del pagamento del debito.
Chi sta in affitto sa che deve pagare ogni mese 700 euro oppure finirà su una strada. Chi paga il mutuo sa che deve pagare ogni mese 700 euro oppure gli porteranno via la casa, e finirà su una strada. Tralasciamo adesso i particolari di giustizia civile che alterano questo apparente equilibrio.

Il punto è che se incassiamo dei soldi e paghiamo regolarmente la rata/affitto siamo a posto. In entrambi i casi avremmo dei CONTI (bills) da pagare.
Il problema nasce quando non si hanno i soldi per pagare la rata/affitto. E sebbene chi ha il mutuo, sa che deve restituire una cifra spesso molto grande se smette di pagare, lo stesso si può dire per chi è in affitto. O pensate che costui possa evitare di trovare un tetto da mettere sulla testa della propria famiglia?
Naturalmente se non si riesce a pagare un affitto di 700 euro, la famiglia cercherà una casa con un costo di locazione minore: magari 500 €. Ma il concetto CONTI/DEBITI esiste.

Così quando sottoscriviamo una finanziaria, quei soldi che restituiamo ogni mese sono un CONTO. E rimane tale finchè non ci troviamo nella condizione di non riuscire a pagare.
Ma sebbene chi non ha mai contratto prestiti bancari o non ha mai usato carte di credito, possa sembrare in condizioni finanziarie migliori perchè non ha DEBITI, in realtà ha anch'egli il peso di dover pagare dei CONTI ogni mese.
Ha l'affitto (a meno che non abbia casa di proprietà senza mutuo), la spesa mensile alimentare, la polizza assicurativa dell'auto, le spese di carburante, telefono, energia elettrica, gas, abbigliamento, etc., etc.
Quindi ogni mese non può far finta che non abbia dei pagamenti obbligatori e non rimandabili. Pagamenti che sono inesorabili come una rata. 

Con questo non stiamo suonando la grancassa all'abbandonarsi a chiedere soldi in giro. Il vero problema non sono i finanziamenti in se ma i motivi che li causano. Anche perchè il fatto di avere un prestito per l'acquisto di qualcosa può comportare un vantaggio. Ad esempio acquistare l'auto può metterci in condizione di lavorare meglio o di avere un altro lavoro. Quindi quell'acquisto è proficuo e giusto da effettuare. E sfruttare un prestito può essere veramente utile.
La persona pagherebbe anche un costo (gli interessi) per il servizio di cui usufruisce (poter disporre ORA di soldi che l'individuo guadagnerà nel futuro!).

Ma perchè, di base, facciamo questa lunga dissertazione su DEBITI e CONTI?
Perchè avere debiti pesa su una persona e ne limita le capacità di procurarsi nuove entrate! Cosa che non succede con i conti! Così una persona che ha un debito da 10.000 euro che non sta riuscendo a restituire si sentirà più schiacciato e oppresso dalla cosa rispetto ad una persona che ha 100.000  euro di conti che riesce tranquillamente a pagare.

Questo primo chiarimento ci può permettere di elimare molti fumi e nubi dalla comprensione del panorama delle situazioni di passività finanziarie.
E man mano cercheremo di rispondere alla domanda del titolo dell'articolo.
Anche in riferimento con quello che si può e si dovrebbe fare nei confronti dei nostri eventuali creditori. Anche quando ci martoriano con lettere dell'avvocato o con le telefonate delle società di recupero crediti.

Grazie per l'attenzione.

giovedì 20 ottobre 2011

La crisi degli asini (una storia per capire!)

Oggi voglio raccontarvi una storia.
Per cercare di capire, attraverso una novella, cosa sta succedendo nella nostra vita quotidiana per colpa di questa "fantomatica" crisi che sembra attanagliarci.
Buona lettura.

LA CRISI DEGLI ASINI
Un uomo in giacca e cravatta è apparso un giorno in un villaggio. In piedi su una cassetta della frutta, gridò a chi passava che avrebbe comprato a € 100 in contanti ogni asino che gli sarebbe stato offerto. I contadini erano effettivamente un po' sorpresi, ma il prezzo era alto e quelli che accettarono tornarono a casa con il portafoglio gonfio, felici come una pasqua.
L'uomo venne anche il giorno dopo e questa volta offrì 150 € per asino, e di nuovo tante persone gli vendettero i propri animali. Il giorno seguente offrì 300 € a quelli che non avevano ancora venduto gli ultimi asini del villaggio.
Vedendo che non ne rimaneva nessuno, annunciò che avrebbe comprato asini a 500 € la settimana successiva e se ne andò dal villaggio.
Il giorno dopo, affidò al suo socio la mandria che aveva appena acquistato e lo inviò nello stesso villaggio con l'ordine di vendere le bestie 400 € l'una. Vedendo la possibilità di realizzare un utile di 100 €, la settimana successiva tutti gli abitanti del villaggio acquistarono asini a quattro volte il prezzo al quale li avevano venduti e, per far ciò, si indebitarono con la banca.
Come era prevedibile, i due uomini d'affari andarono in vacanza in un paradiso fiscale con i soldi guadagnati e tutti gli abitanti del villaggio rimasero con asini senza valore e debiti fino a sopra i capelli. Gli sfortunati provarono invano a vendere gli asini per rimborsare i prestiti. Il corso dell'asino era crollato. Gli animali furono sequestrati ed affittati ai loro precedenti proprietari dal banchiere.
Nonostante ciò il banchiere andò a piangere dal sindaco, spiegando che se non recuperava i propri fondi, sarebbe stato rovinato e avrebbe dovuto esigere il rimborso immediato di tutti i prestiti fatti al Comune. Per evitare questo disastro, il sindaco, invece di dare i soldi agli abitanti del villaggio perché pagassero i propri debiti, diede i soldi al banchiere (che era, guarda caso, suo caro amico e primo assessore).
Eppure quest'ultimo, dopo aver rimpinguato la tesoreria, non cancellò i debiti degli abitanti del villaggio né quelli del Comune, e così tutti continuarono a rimanere immersi nei debiti. Vedendo il proprio disavanzo sul punto di essere declassato e preso alla gola dai tassi di interesse, il Comune chiese l'aiuto dei villaggi vicini, ma questi risposero che non avrebbero potuto aiutarlo in nessun modo poiché avevano vissuto la medesima disgrazia.
Su consiglio disinteressato del banchiere, tutti decisero di tagliare le spese: meno soldi per le scuole, per i servizi sociali, per le strade, per la sanità ... Venne innalzata l'età di pensionamento e licenziati tanti dipendenti pubblici, abbassarono i salari e al contempo le tasse furono aumentate. Dicevano che era inevitabile e promisero di moralizzare questo scandaloso commercio di asini.

Questa storia vi ricorda qualcosa ? ... 

Sarei grato a chi legge questa storia che facesse girare il messaggio il più possibile.
La rete ci offre la possibilità di comunicare. Non sottovalutiamo questo potere.
Segnala questo articolo ai tuoi amici.
Un momento di riflessione può essere utile a tutti.
Senza per forza entrare nelle complicazioni della finanza e dell'economia.

Un grazie a Massimo Bonoldi per l'idea e un grazie a Lorenzo de Santis per l'input.

Grazie per l'attenzione

martedì 11 ottobre 2011

L'affiancamento nel mondo del lavoro.

In questo blog ci è capitato di parlare del concetto di cambiare lavoro.
Vorrei aggiungere qualcosa a quel tema, spinto anche da alcuni avvenimenti di questi ultimi giorni.
Come professionista, devo confessare di aver cambiato vari lavori nella mia vita pur mantenendo stabile il mio ruolo fondamentale di consulente. Mi sono occupato anche di attività commerciale e quindi ho avuto modo di stare spesso in contatto con ogni tipo di clientela. Dal piccolo privato alla media azienda all'ente pubblico con tutte le sue regole peculiari e i suoi procedimenti normativi.

C'è un aspetto che, secondo me, merita ampiamente di essere trattato e la cui non considerazione può causare notevoli problemi.
Non solo nell'ambito del lavoro ma ora su questo aspetto ci soffermeremo.

Parliamo dell'affiancamento. Uso questo termine per designare quel meccanismo per cui qualcuno che si affaccia sulla scena del lavoro si affianza a qualcuno che già lavora per superare quella prima fase di inserimento che è, tra l'altro, la più difficile.
L'affiancamento non è di pe se una cosa negativa, anzi. Però in quel concetto sono racchiuse tante e tante sfumature che una riflessione è d'obbligo.

Quando una persona decide di svolgere una certa mansione (leggiamo lavoro) può essere più o meno ferrato a livello di conoscenza teorica della mansione stessa e del contesto che vi ruota intorno. Diciamo che un neolaureato esca dall'università con una conoscenza teorica della sua materia e che voglia ricoprire un ruolo in quello specifico campo di applicazione della materia.
Per motivi a noi sconosciuti, l'istruzione è diventata fondamentalmente un fatto teorico in cui sembra che basti conoscere delle cose per essere capace di creare degli effetti.
L'istruzione in realtà è un meccanismo di apprendimento. E siccome gli esseri umani sono fatti di carne ed ossa e operano nell'universo fisico fatto di materia ed energia, essi hanno bisogno di poter realizzare cose e maneggiare oggetti per raggiungere degli scopi.
Così l'uomo apprende tramite dei meccanismi che funzionano al meglio quando vi è un equilibrio fra concetti teorici e applicazione pratiche degli stessi.

Il ruolo di fornire questo equilibrio dovrebbe essere dato dalla scuola o dal formatore stesso. Studio la contabilità e faccio la contabilità. Studio la chimica e faccio il chimico. Studio il processo civile e faccio un processo civile.
Solo in una facoltà completamente teoretica, come una facoltà di filosofia, può essere concepito non vedere le applicazioni pratiche di quanto si studia. E non è un caso che la filosofia tutta si sia fatta una brutta fama proprio quando si è allontanata troppo dalla realtà.

Ma laddove non la scuola non fornisca questo supporto nell'apprendimento degli aspetti pratici, è il singolo che deve sopperire cercando qualcuno che lo aiuti in questa delicata fase.
La persona o struttura che aiuterà un individuo a completare questo percorso di apprendimento sarà l'affiancatore. La mancanza di questa figura può essere un disastro nella vita di un individuo.
Perchè non è possibile che si impari tutto attraverso gli errori.
A volte gli errori commessi possono essere tali e tanti che non si riesce più a riprendersi.
Avete mai provato a verificare se la forza di gravità funziona buttandovi dal 3 piano di un palazzo?
Dopo imparerete con troppo dolore come la legge della gravità funziona.

Morale? La morale è che quando si decide di cambiare lavoro o iniziarne un altro, occorra verificare le proprie conoscenze teoriche, migliorarle e trovare qualcuno a cui affiancarsi fino a quando i meccanismi di quel lavoro non ci saranno non solo chiari ma anche sotto il nostro controllo.

Grazie per l'attenzione.
Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...